:img:

35a Annual Conference AEHT e Forum dell'innovazione, della biodiversità e della ripartenza

L’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Panzini”, “scuola territoriale dell'innovazione, aperta
e concepita come laboratorio di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica”, ha
l’onore di ospitare nella settimana dal 17 al 22ottobre 2022, la 35sima AEHT Annual
Conference degli istituti alberghieri Europei; un evento che da 34 anni vede in media
700/800 tra studenti, dirigenti e professori provenienti da tutta Europa recarsi in una scuola
capofila per poter effettuare gare professionali e studiare le eccellenze locali e nazionali
del territorio di riferimento.
Ecco che a ottobre 2022 l’Italia, la Regione Marche e il “Panzini” in rete con gli altri istituti
delle Marche avranno la fortuna di ospitante tali storiche competizioni internazionali,
oltreché il piacere di organizzare il Forum internazionale per la valorizzazione della
biodiversità, dell'innovazione e della ripartenza dunque una prima sperimentazione di
Stati Generali giovanili del Turismo dell’Istruzione e dell’Innovazione e della
transizione Ecologica.


Gli studenti saranno pertanto protagonisti e al centro di un evento studentesco di rilievo
internazionale. Al solo fine di permettere la massima conoscenza della qualità dell’iniziativa
già avviata nel 2020 si invita a prendere visione dell’allegato video del servizio del Tg3r
esaustivo e riepilogativo del progetto appena descritto:

Breve descrizione del progetto OPEN (17 - 22ottobre 2022)


“OPEN” risulta essere un progetto molto vasto e dalle grandissime potenzialità poiché abbraccia
tutte le tematiche suggerite dall’Agenda Europa 2030, dai temi dell’istruzione allo sviluppo
sostenibile, dal turismo all’educazione all’imprenditorialità ed ancora certifica tutte le
competenze trasversali promosse dal Consiglio d’Europa con la Raccomandazione 2018
relativamente alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il progetto inoltre, oltre a rappresentare una nuova modalità di fare istruzione sostenibile, pone la giusta attenzione alla gioventù che vuole risultare protagonista e guida del cambiamento nonché valorizza i valori della cittadinanza europea, e si esalta quale nuova chiave di dialogo nei contemporanei contesti multiculturali.
In una settimana didattico-formativa dedicata interamente alle attività progettuali, l’Istituto “A. Panzini” apre le proprie porte e i propri giardini al pubblico e alle famiglie, invita esperti e
aziende a svolgere corsi professionali, ospiterà numerosissime delegazioni di Studenti e Docenti provenienti da differenti nazioni Europee per competere ai Giochi della 35a
AEHT ANNUAL CONFERENCE e che verranno altresì a studiare le eccellenze del magnifico territorio marchigiano. Ragazzi di differenti nazioni saranno pertanto ospiti del I.I.S. “A. Panzini“ e dei suoi partner, per giocare, apprendere, ascoltare e condividere le proprie esperienze. L’obiettivo comune è rendere gli studenti cittadini consapevoli, nonché autonomi professionisti dello sviluppo di nuove tendenze e nuovi orizzonti, consolidando così alcuni stretti e concreti gemellaggi intereuropei tra scuole e studenti d’Europa.
Il “Panzini” dunque nelle sue 5 cucine, 5 bar, 60 aule dedicate, diverse sale conferenze, 5
laboratori didattici, giardini, e tanto altro ancora accoglierà le squadre, provenienti da tutta
Europa, le quali concorreranno tutte in diversificate gare professionali, didattiche e culturali, e realizzeranno workshop, uscite culturali e sportive alla scoperta della città e del territorio,
oltreché parteciperanno a corsi formativi coordinati da associazioni di categoria e aziende
rappresentative della cultura internazionale nonché da professionisti. Ogni giorno negli spazi
interni ed esterni dell’Istituto si svolgeranno sotto la regia diretta degli studenti dell’I.I.S. “A.
Panzini” e di professionisti di chiara fama nazionale e internazionale, tornei, sfide, gare,
dimostrazioni e verranno allestiti spazi espositivi e formativi dove sarà possibile scoprire le realtà e le tipicità del nostro meraviglioso Paese Italia sempre più OPEN e proiettato al futuro.
“Il progetto OPEN è nato dagli studenti e assieme a Loro sta crescendo, sono Loro stessi che ne hanno curato tutti gli aspetti ideativi, organizzativi e di gestione, Loro sono OPEN, il presente ed il futuro del Nostro paese”.


COMITATO ORGANIZZATORE DEL PROGETTO


Il progetto ormai giunto alla 35a edizione e che cambia Stato Europeo ogni anno, vede come
comitato organizzatore l’Italia e le Marche secondo il protocollo di intesa firmato in data 12
luglio 2021 dal Presidente della Regione Marche, dal Presidente della Provincia, dal Sindaco
di Senigallia, dal Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “A. Panzini” di Senigallia e dalla Camera di
Commercio delle Marche – prot. n. 12366/2021.
I predetti Enti così hanno istituito il Comitato organizzatore dell’evento internazionale
denominato OPEN – 35a annual conference Aeht – forum dell’innovazione della
biodiversità e della ripartenza.


TRE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PROGETTO

  • “EXPO internazionale”. 1500 studenti degli alberghieri delle Marche in PCTO si
    occuperanno della gestione di un evento congressuale volto alla valorizzazione del
    meglio della produzione MARCHE EXPERIENCE – 40.000 mq2 di esposizione di
    prodotti locali. Il PCTO e la Rendicontazione Sociale live della scuola italiana.
  • “Competizioni internazionali AEHT”. Olimpiadi dei servizi per l’enogastronomia e
    turismo medaglie d’oro, argento e bronzo; Concorso internazionale e
    professionalizzante.
  • Forum dell’innovazione della biodiversità e della ripartenza nonché Stati Generali
    della scuola. In vari siti archeologici e sale congressuali disponibili è prevista la
    partecipazione di personalità di altissimo livello del mondo dell’Enogastronomia e del
    Turismo, dell’Economia, della Scuola e dei Ministeri oltre che di ospiti Internazionali con
    un proprio programma Accademico. Gli Stati Generali.

RILIEVO INTERNAZIONALE DEL PROGETTO


L’evento è stato svolto già 34 volte in diversi Stati europei – L’organizzazione in capo
all’Italia rappresenta la 35a edizione. La Regione Marche è membro del Comitato
organizzatore come da protocollo firmato in data 17 giugno 2021.
È’ previsto soltanto per le strutture di commercio ed esercenti (alberghi del territorio,
ristoranti, ecc.) un fatturato minimo di oltre 600.000,00 Euro stimato quale semplice introito
per la sistemazione e per i pasti in loco.
Non è quantificabile il valore degli acquisti dei prodotti tipici da parte dei concorrenti nel
periodo che va da marzo a settembre e che si renderà necessario per permettere agli
studenti di preparare le competizioni studiando il paniere predeterminato e scelto dal
comitato organizzatore.
Altrettanto non stimabile il fatturato potenziale da acquisto e da ordini sia in loco che on line
tramite piattaforma.
In ogni caso le bellezze e la grandezza delle Marche saranno esportate in 33 nazioni
rappresentate e iscritti all’associazione nonché a tutte le scuole e i partecipanti alle
competizioni. Stimate oltre 25 milioni di visualizzazioni e interazioni.


FINALITA’ DEL PROGETTO

  • Finalità transnazionale EUROPEA: Il progetto favorisce ormai da 34 anni la mobilità
    studentesca europea e presuppone lo sviluppo di gemellaggi tra scuole e studenti.
    Inoltre promuove lo studio del territorio per l’esportazione delle eccellenze nonché lo
    sviluppo di buone pratiche. Studenti di nazionalità diverse vengono abbinati e
    parteciperanno insieme alle competizioni di livello internazionale per vincere le medaglie d’oro, argento e bronzo delle olimpiadi dei servizi professionali di Enogastronomia e Turimo, Sala-Bar – Cucina – Pasticceria – Accoglienza Turistica e Hotel Management (11 competizioni internazionali, circa 80 scuole premiate su 700/800 partecipazioni abituali certificate).
  • Finalità di sviluppo Istituzionale. Il progetto prevede una serie di workshop, master
    class e forum di discussione con altissime professionalità e personalità ed è utile a
    trattare i temi degli Stati Generali per l’innovazione, la biodiversità e la ripartenza,
    nonché i temi dell’istruzione come perno di sviluppo per una società sostenibile.
    Inoltre essendo le aziende messe tutte in rete e avendo posto gli studenti al centro del
    progetto per il territorio Marchigiano in primis sarà favorito il rapporto diretto di
    raccordo tra domanda e offerta di lavoro dunque l’occupabilità istantanea per il
    soddisfacimento del fabbisogno occupazionale del territorio.
  • Finalità etica: Gli studenti degli “alberghieri” delle Marche coinvolti saranno
    protagonisti nell’organizzazione dell’evento e tutti svolgeranno alternanza scuola lavoro– PCTO (oltre 1500 studenti marchigiani si occuperanno dell’accoglienza, del servizio di sala bar di cucina e pasticceria per tutti gli ospiti dell’evento). Svolgeranno tirocini negli Hotel ospitanti, accompagneranno come guide turistiche gli ospiti nelle escursioni culturali nel territorio come le grotte di Frasassi e/o similari, promuoveranno i prodotti e le eccellenze marchigiane per favorirne le esportazioni: quali i vitigni, il tartufo, il sistema moda e molto altro ancora. Ciò aumenterà considerevolmente l’occupabilità e il raccordo tra domanda e offerta di lavoro;
  • Finalità turistica: 33 Stati europei, oltre 150 scuole di Italia ed Europa presenti alle
    competizioni e 700/800 partecipazioni abituali; dati certificati dai bilanci e i dati
    dell’Associazione internazionale AEHT. Oltre agli ospiti provenienti da tutte le scuole
    d’Europa e di Italia, – attraverso la formula delle pre-selezioni alle competizioni –
    anche tutte le scuole di provenienza degli studenti selezionati e i rispettivi familiari e
    amici studieranno l’eccellenza italiana e marchigiana e compreranno i prodotti che
    dovranno essere poi usati nelle gare già a partire da marzo 2022. Inoltre tutte le scuole
    di provenienza, i familiari e gli amici, potranno vedere live e on line le competizioni
    durante tutta la settimana dell’evento. Sono stimate ad oggi – da agenzie certificate –
    oltre 25 milioni di visualizzazioni e interazioni tra articoli servizi televisivi, nazionali e
    internazionali e social, ecc.;
  • Finalità di promozione del prodotto locale e valorizzazione della “Marche
    Experience”: la scuola si trasforma in un “Expo Internazionale“; una fiera sia reale
    che virtuale visibile nel mondo attraverso specifica piattaforma digitale. In ogni
    aula didattica scolastica (40.000 mq2) verranno allestiti degli stand fieristici specifici
    secondo dei temi prestabiliti (padiglione dei vitigni delle Marche, padiglione delle paste
    e dei legumi, padiglione dei prodotti lattiero caseari, padiglione delle altre specialità,
    Padiglione dell’innovazione e Padiglione della Ripartenza)

TEMPI E GESTIONE DEL PROGETTO

  • GESTIONE DELL’”EXPO internazionale” dal 17/10/2022 al 22/10/2022
    La struttura sita in Via Capanna 62A verrà adibita ad “expo internazionale”.
    Verranno adibiti 8 padiglioni con temi differenti. Il palazzetto dello sport invece verrà
    adibito a sala show e ospiterà esibizioni internazionali di chef stellati italiani e stranieri
    nonché vedrà la realizzazione di Master Class internazionali e altro.
  • GESTIONE DEGLI “Ospiti internazionali delle competizioni”:
    ✦ giorno 17/10/2022 – arrivo delegazioni Aeroporti, Porto e Stazione. Verranno
    presi in carico dall’organizzazione e sistemati negli hotel individuati. Gli stessi
    saranno dotati di cartellino identificativo e presente di benvenuto;
    ✦ giorno 18/10/2022 – evento di apertura al teatro con Musical. Presentazione
    degli Stati rappresentati e vari inni nazionali, presentazione delle delegazioni
    presenti e delle scuole partecipanti. Saluti di benvenuto da parte della Presidenza
    regionale e delle più alte cariche di Stato e della Repubblica presenti;
    ✦ giorno 19/10/2022 – briefing degli studenti che dovranno studiare le strategie di
    esecuzione delle performance delle competizioni nelle apposite sale di performance
    individuate;
    ✦ giorno 20/10/2022 e 21/10/2022 – esecuzione delle performance delle
    competizioni davanti a giuria internazionale;
    ✦ giorno 21/10/2022 escursioni preorganizzate strutturate su sito di interesse
    selezionato. Serata di GALA, notte degli oscar e PREMIAZIONI oltreché
    passaggio del testimone/bandiera ad altra organizzazione internazionale.
  • GESTIONE DEL “FORUM dell’innovazione della biodiversità e della ripartenza”:
    Al Foro Annonario, alla Biblioteca Antonelliana, al Teatro la Fenice, alla Chiesa dei
    cancelli ed in altri siti di interesse storico e culturale della città di Senigallia verranno
    svolti diversi incontri e forum congressuali per parlare di ripartenza, biodiversità,
    sostenibilità, nonché per dare avvio agli Stati Generali della scuola.

PARTECIPAZIONE DELLE SEGUENTI PERSONALITA’


Ministri e delegati, Consiglio e delegati rappresentanti di tutti gli stati membri dell’UE e
dell’organizzazione internazionale AEHT, Alti rappresentanti del Ministero dell’Istruzione,
Rettori delle Università, Ministri, Esponenti dell’impresa e dell’industria, Opinion Leader,
Chef Stellati internazionali, Alti rappresentanti della Repubblica, Dirigenti scolastici di
diverse scuole di Europa, Alte professionalità e manager internazionali, altro.


PARTECIPAZIONE DEL COMUNE E CONTRIBUTO ONEROSO

  • Garantire attraverso la propria rete il supporto all'organizzazione e il coinvolgimento di
    altri attori importanti del processo quali Protezione Civile, Croce Rossa, ecc. dunque
    supporto alla gestione e coordinamento del piano di sicurezza dell'evento cittadino e
    ridefinizione della viabilità cittadina;
  • Riservare a proprio carico senza oneri per l’organizzazione:
    ✦ Teatro la Fenice per tutta la settimana dell'evento dal 17 ottobre al 21 ottobre 2021,
    dove verranno svolte tutte le riunioni ufficiali della associazione AEHT gli Stati
    Generali della scuola e la Congressualità Internazionale inerente i temi
    dell’innovazione e della ripartenza;
    ✦ PalaPanzini oltre l’orario didattico curricolare dal 17 ottobre al 22 ottobre 2021 per
    allestimenti statici del Padiglione e show di chef stellati ed eventi pubblici per la
    città;
    ✦ Palazzetto Baviera dal 18 ottobre al 21 ottobre 2021 sia per visita che per
    congresso;
    ✦ Rotonda a Mare per lo svolgimento dei briefing degli studenti e per feste e luoghi
    di incontro riservati serali e per svolgere attività congressuali dal 18 ottobre al 21
    ottobre 2021;
    ✦ Biblioteca Antonelliana e Chiesa dei Cancelli per eventi congressuali dal 18
    ottobre al 21 ottobre 2021
    ✦ Piazza del Duomo e/o altri spazi del centro per istallazioni in cartonato e/o
    tensostruttura cristal per abbellire i percorsi intorno alla città ed esaltarne le
    bellezze;
  • Ampliamento del piano di comunicazione e pubblicità dell'evento cittadino per dargli
    valenza nazionale e internazionale attraverso i propri canali a disposizione;
  • Coordinamento logistico per la definizione delle strutture ricettive da coinvolgere
    nell’ospitalità degli iscritti alle competizioni e per la mobilità da e per
    aeroporti/stazione/porto nonché per la mobilità dalle strutture ricettive alla sede delle
    competizioni e per la fornitura di 30 stanze singole per tutta la durata dell’evento per
    ospiti d’onore e giurati internazionali.
  • Contributo oneroso: 30.000;
  • Altro da valutare in corso d'opera;

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E PROMOZIONE PER LA RELATIVA VISIBILITA’


TV e radio locali e nazionali; Canali tv specializzati e tematici nazionali e internazionali;
Piattaforme social dell’organizzazione internazionale AEHT, Piattaforma dedicata alle
competizioni e alla fiera virtualizzata visibile e navigabile da marzo da tutte le scuole
dell’Enogastronomia e del Turismo di Europa e da tutti gli interessati amici e familiari che
seguiranno gli eventi dalle preselezioni; Agenzie specializzate nelle indicizzazioni e alla
pubblicità degli eventi; Testimonial di eccezione; Comunicazione Istituzionale ufficiale a
tutte le scuole da parte del Ministero dell’Istruzione; Pubblicità e cartellonistica fisica varia,
altro.